IL PRIMO FORUM DEI MILITARI DELLA POLIZIA E CARABINIERI vacanze,
viaggi, mare, montagna, hotel, lastminute, lastsecond, offerte viaggi, voli,
alberghi - PERSONALE MILITARE POLIZIOTTI CARABINIERE DONNE E UOMINI SOLDATI
SOLDATESSE MILITARESSE FORZE ARMATE FORZE DI POLIZIA E PUBBLICO IMPIEGO -
WWW.MILITARI.INFO - RUOLO VOLONTARI SERGENTI MARESCIALLI UFFICIALI MARINA
ESERCITO AERONAUTICA IMPIEGATI IMPIEGATO IMPIEGATE AMICIZIA SESSO SEXY RAGAZZE
RAGAZZI DONNA FEMMINILE INCONTRI INCONTRO CASERME BASI BLOG FORUMS
vacanze, viaggi, mare, montagna, hotel, lastminute,
lastsecond, offerte viaggi, voli, alberghi
amore
amicizia incontri case viaggi ferie mare soldi
prestiti scambio turismo auto euro salute malattie
prestiti sesso sex alberghi hotel donna donne
ragazza
ragazze ragazzi uomini roma
firenze venezia cagliari foggia napoli milano veneto
bologna emilia romagna rimini san marino liguria
valle d'aosta piemonte CHATTARE SINGLE italia
Riprendo questo argomento abbandonato da alcuni mesi, per fare un paio di considerazioni basate sui nuovi accadimenti.
Una delle conseguenze di chi, come me, ha optato per il moltiplicatore è quella di ritrovarsi dritti in riserva. Ovvero nelle mani dell'INPS. Nei mesi antecedenti al mio congedo, avvenuto nel novembre 2019, si era molto dibattuto tra di noi se convenisse saltare subito il fosso o rimanere in ausiliaria retribuiti dall'amministrazione militare. Dal poco che sapevamo e dai calcoli che si potevano fare, mi sembrava più conveniente il moltiplicatore e in questo senso ho indirizzato la mia scelta.
A distanza di oltre un anno e mezzo, posso tracciare un consuntivo di quanto mi è accaduto.
L'INPS all'inizio, ha completamente sbagliato la mia pratica, privandomi del riconoscimento delle maggiorazioni dovute per l'attività di volo e i 6 scatti. Problema sistemato nel maggio 2020 dopo numerosi solleciti e altrettante incazzature. Del moltiplicatore pareva non sapesse niente nessuno. Sistemato poi nel mese di agosto 2020. Devo dire però, che mi sarei aspettato qualcosa di più dei 166€ netti al mese, considerando che il montante contributivo mi era aumentato di ben 85.000€ !! Provate a chiedere un finanziamento di 85000€ a una banca e vedrete quanto vi costa di rata mensile per restituirlo in vent'anni! Siamo oltre i 400€ al mese contro i 166 che mi arrivano in tasca...
Come sapete tutti noi stiamo facendo il ricorso per l'art. 54. Il ricorso prevede fino a due udienze alla CdC, per le quali occorre tempo e denaro (da 1000 a 1500€) col risultato che i miei 17 anni prima del 1995 mi frutteranno poco più di 40€ netti al mese!
La novità è che chi ha scelto l'ausiliaria si sta vedendo ricalcolare l'aliquota direttamente dal CUSE senza spendere un soldo!
Se poi, come potrebbe essere, verrà parificato il coefficiente di rivalutazione a quello dei 67 anni...
Il moltiplicatore potrebbe essere una sòla!
[/quote] _________________ RAPIDO COME LA FOLGORE
Ultima modifica di Stanko il Mar Mag 25, 2021 6:14 am, modificato 1 volta in totale
No. Paradossalmente se venisse riconosciuto il coefficiente di trasformazione
a 60 anni equiparato a quello dei 65 o 67 anni converrebbe senz'altro optare
per il moltiplicatore.
Si percepiscono sin da subito 5 anni di contributi in più trasformati al
coefficiente più favorevole (65 o 67 anni) senza aspettare i 5 anni dopo
l'Ausiliaria per il relativo ricalcolo della Quota C.
Dimenticavo.
A seguito dei due ricalcoli effettuati dall'inps, è accaduto che, per il solito problema informatico che affligge ogni software di quell'istituto, la data di conclusione del prelievo mensile dei 6 scatti (che doveva esaurirsi con la rata di agosto 2021, quando compirò 60 anni) è traslata a dicembre 2022!!!
Non sanno come rimediare. Mi hanno proposto di rimborsarmi il tutto alla fine. Per loro è più facile così...
Tacciloro... _________________ RAPIDO COME LA FOLGORE
Riprendo questo argomento abbandonato da alcuni mesi, per fare un paio di considerazioni basate sui nuovi accadimenti.
Una delle conseguenze di chi, come me, ha optato per il moltiplicatore è quella di ritrovarsi dritti in riserva. Ovvero nelle mani dell'INPS. Nei mesi antecedenti al mio congedo, avvenuto nel novembre 2019, si era molto dibattuto tra di noi se convenisse saltare subito il fosso o rimanere in ausiliaria retribuiti dall'amministrazione militare. Dal poco che sapevamo e dai calcoli che si potevano fare, mi sembrava più conveniente il moltiplicatore e in questo senso ho indirizzato la mia scelta.
A distanza di oltre un anno e mezzo, posso tracciare un consuntivo di quanto mi è accaduto.
L'INPS all'inizio, ha completamente sbagliato la mia pratica, privandomi del riconoscimento delle maggiorazioni dovute per l'attività di volo e i 6 scatti. Problema sistemato nel maggio 2020 dopo numerosi solleciti e altrettante incazzature. Del moltiplicatore pareva non sapesse niente nessuno. Sistemato poi nel mese di agosto 2020. Devo dire però, che mi sarei aspettato qualcosa di più dei 166€ netti al mese, considerando che il montante contributivo mi era aumentato di ben 85.000€ !! Provate a chiedere un finanziamento di 85000€ a una banca e vedrete quanto vi costa di rata mensile per restituirlo in vent'anni! Siamo oltre i 400€ al mese contro i 166 che mi arrivano in tasca...
Come sapete tutti noi stiamo facendo il ricorso per l'art. 54. Il ricorso prevede fino a due udienze alla CdC, per le quali occorre tempo e denaro (da 1000 a 1500€) col risultato che i miei 17 anni prima del 1995 mi frutteranno poco più di 40€ netti al mese!
La novità è che chi ha scelto l'ausiliaria si sta vedendo ricalcolare l'aliquota direttamente dal CUSE senza spendere un soldo!
Se poi, come potrebbe essere, verrà parificato il coefficiente di rivalutazione a quello dei 67 anni...
Il moltiplicatore potrebbe essere una sòla!
[/quote]
Ai colleghi che, in ausiliaria viene ricalcolata la pensione, è vero che non ha costi di spese legali, ma subisce un meccanismo inaspettato.
Esempio:
ricalcolo in base alle aliquote più vantaggiose relative all'art 54, pari a 70 euro nette;
ricalcolo in negativo dell'indennità di ausiliaria (che diventa pensionabile nella misura dell'aliquota maturata al 95), pari a - 40 euro netti.
Totale aumento: 30 euro netti.
Non è tutto oro quel che luccica!!!
Con i poli INPS dedicati (penso a quello di Chieti per L'E.I.) credo che le incomprensioni iniziali siano oramai alle spalle.
C'è o c'era bisogno di un rodaggio tra due entità che si comportano e pensano diversamente rispetto alla generalità dei lavoratori, in particolare per le centinaia di leggi, leggine, decreti, decretini che coinvolgono il comparto della Difesa.
D'altro canto, avendo visto qualche decreto pensionistico INPS, ho notato che allegano il prospetto prodotto dal CNA, quindi si basano su ciò che l'amministrazione di appartenenza ha stabilito.
Almeno spero che sia così... _________________ Renato
E finalmente nel cedolino di luglio è riportata la giusta data di scadenza, tornata correttamente ad agosto 2021.
Haiku ha scritto:
Haiku ha scritto:
Un'altra stranezza per la quale chiedo un riscontro a chi, come al sottoscritto, il calcolo col moltiplicatore è stato effettuato in un secondo tempo con la corresponsione degli arretrati.
Ho percepito il primo cedolino di pensione a gennaio 2020. Nel cedolino di ottobre hanno effettuato l'aggiornamento col moltiplicatore caricando anche gli arretrati dei nove mesi precedenti. Sul cedolino è stata aggiornata la PAL e la tredicesima ma, sorpresa, la data di scadenza della rata da pagare per i sei scatti è stata posposta di nove mesi, cioè esattamente i mesi corrispondenti a quelli trascorsi prima del ricalcolo con il moltiplicatore. In sostanza, io compio 60 anni ad agosto di quest'anno ma sui cedolini a partire da ottobre 2020 la data di scadenza della rata di cui sopra è maggio 2022 (sui precedenti era ovviamente agosto 2021).
E' successa la stessa cosa anche a voi?
Ho chiesto spiegazioni all'INPS. Mi hanno risposto che si tratta di un errore dovuto al sistema che, quando effettua un ricalcolo (in questo caso per il moltiplicatore), fa ripartire da zero il periodo di pagamento della trattenuta. Mi garantiscono che tornerà a breve alla scadenza corretta e di farmi risentire se non dovesse accadere in prossimità di detta scadenza.
_________________ E 'l naufragar m'è dolce in questo mare
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere a nessun Argomento Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi
FORUM DONNE AMORE SESSO SEXY BLOG AMICIZIA - RAGAZZE - RAGAZZI -
DONNA - FEMMINILE INCONTRI
Militari.info - il forum
più frequentato dai militari.
Iscriviti
ora!