IL PRIMO FORUM DEI MILITARI DELLA POLIZIA E CARABINIERI vacanze,
viaggi, mare, montagna, hotel, lastminute, lastsecond, offerte viaggi, voli,
alberghi - PERSONALE MILITARE POLIZIOTTI CARABINIERE DONNE E UOMINI SOLDATI
SOLDATESSE MILITARESSE FORZE ARMATE FORZE DI POLIZIA E PUBBLICO IMPIEGO -
WWW.MILITARI.INFO - RUOLO VOLONTARI SERGENTI MARESCIALLI UFFICIALI MARINA
ESERCITO AERONAUTICA IMPIEGATI IMPIEGATO IMPIEGATE AMICIZIA SESSO SEXY RAGAZZE
RAGAZZI DONNA FEMMINILE INCONTRI INCONTRO CASERME BASI BLOG FORUMS
vacanze, viaggi, mare, montagna, hotel, lastminute,
lastsecond, offerte viaggi, voli, alberghi
amore
amicizia incontri case viaggi ferie mare soldi
prestiti scambio turismo auto euro salute malattie
prestiti sesso sex alberghi hotel donna donne
ragazza
ragazze ragazzi uomini roma
firenze venezia cagliari foggia napoli milano veneto
bologna emilia romagna rimini san marino liguria
valle d'aosta piemonte CHATTARE SINGLE italia
Inviato: Lun Nov 14, 2022 4:17 pm Oggetto: Differenza tra riposo domiciliare e convalescenza
Buonasera a tutti, faccio un esempio : Ho un referto attestante 7 gg di riposo domiciliare rilasciati da un medico di famiglia e sono soggetto a visita fiscale da parte dell' inps. Se invece ho un referto attestante 7gg di CONVALESCENZA rilasciato da un medico militare NON subisco visita fiscale? _________________ MEMENTO AUDERE SEMPER
Assolutamente NO! Anche perchè dovrebbe essere l'Amministrazione a chiederla.
L'inps si puo muovere autonomamente ed effettuare un controllo?
Noi militari siamo l'unica categoria ancora esclusa dall'obbligo dell'invio (da parte del medico di famiglia) del certificato medico telematico. Infatti il certificato viene redatto su carta bianca in duplice copia (di cui una senza diagnosi) che il militare dovrà inviare con Pec o Raccomandata una all'Ufficio Personale del proprio Comando (quella senza diagnosi) e l'altra al servizio Sanitario/Infermeria del Comando (quella con diagnosi). Quindi l'Inps non sarà a conoscenza della malattia fino a quando l'Amministrazione non la interpella (se lo ritiene necessario) per far eseguire la visita fiscale. Spesso alcuni militari, ma anche medici di famiglia, non sono a conoscenza di questa normativa ed erroneamente viene inviato il certificato medico telematico all'Inps che in quel caso potrà muoversi autonomamente.
Assolutamente NO! Anche perchè dovrebbe essere l'Amministrazione a chiederla.
L'inps si puo muovere autonomamente ed effettuare un controllo?
Noi militari siamo l'unica categoria ancora esclusa dall'obbligo dell'invio (da parte del medico di famiglia) del certificato medico telematico. Infatti il certificato viene redatto su carta bianca in duplice copia (di cui una senza diagnosi) che il militare dovrà inviare con Pec o Raccomandata una all'Ufficio Personale del proprio Comando (quella senza diagnosi) e l'altra al servizio Sanitario/Infermeria del Comando (quella con diagnosi). Quindi l'Inps non sarà a conoscenza della malattia fino a quando l'Amministrazione non la interpella (se lo ritiene necessario) per far eseguire la visita fiscale. Spesso alcuni militari, ma anche medici di famiglia, non sono a conoscenza di questa normativa ed erroneamente viene inviato il certificato medico telematico all'Inps che in quel caso potrà muoversi autonomamente.
Azz e infatti ti confermo che il mio medico fa il certificato telematico, quindi potrei anche dirgli di non farlo? _________________ MEMENTO AUDERE SEMPER
Assolutamente NO! Anche perchè dovrebbe essere l'Amministrazione a chiederla.
L'inps si puo muovere autonomamente ed effettuare un controllo?
Noi militari siamo l'unica categoria ancora esclusa dall'obbligo dell'invio (da parte del medico di famiglia) del certificato medico telematico. Infatti il certificato viene redatto su carta bianca in duplice copia (di cui una senza diagnosi) che il militare dovrà inviare con Pec o Raccomandata una all'Ufficio Personale del proprio Comando (quella senza diagnosi) e l'altra al servizio Sanitario/Infermeria del Comando (quella con diagnosi). Quindi l'Inps non sarà a conoscenza della malattia fino a quando l'Amministrazione non la interpella (se lo ritiene necessario) per far eseguire la visita fiscale. Spesso alcuni militari, ma anche medici di famiglia, non sono a conoscenza di questa normativa ed erroneamente viene inviato il certificato medico telematico all'Inps che in quel caso potrà muoversi autonomamente.
Azz e infatti ti confermo che il mio medico fa il certificato telematico, quindi potrei anche dirgli di non farlo?
Certo che devi dirglielo. Dovresti fargli fare il Certificato su carta bianca intestata come si faceva una volta per tutti ed ora lo si fa solo per noi militari, con l'aggiunta che adesso, come già detto, lo dovrà fare in due copie, solo che una delle due copie non deve riportare la diagnosi (al massimo su quella copia scriverà ... per motivi di salute),
Tu come tanti di noi potresti non saperlo ma chi lavora presso gli uffici Personale quando si vedono arrivare copia del certificato telematico dovrebbero saperlo e di conseguenza dovrebbero informare l'interessato affinchè per le volte successive lo faccia fare correttamente.
Cmq penso che prima o poi il certificato telematico Inps lo applicheranno anche a noi militari.
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere a nessun Argomento Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi
FORUM DONNE AMORE SESSO SEXY BLOG AMICIZIA - RAGAZZE - RAGAZZI -
DONNA - FEMMINILE INCONTRI
Militari.info - il forum
più frequentato dai militari.
Iscriviti
ora!