IL PRIMO FORUM DEI MILITARI DELLA POLIZIA E CARABINIERI vacanze,
viaggi, mare, montagna, hotel, lastminute, lastsecond, offerte viaggi, voli,
alberghi - PERSONALE MILITARE POLIZIOTTI CARABINIERE DONNE E UOMINI SOLDATI
SOLDATESSE MILITARESSE FORZE ARMATE FORZE DI POLIZIA E PUBBLICO IMPIEGO -
WWW.MILITARI.INFO - RUOLO VOLONTARI SERGENTI MARESCIALLI UFFICIALI MARINA
ESERCITO AERONAUTICA IMPIEGATI IMPIEGATO IMPIEGATE AMICIZIA SESSO SEXY RAGAZZE
RAGAZZI DONNA FEMMINILE INCONTRI INCONTRO CASERME BASI BLOG FORUMS
Informazione sull'utilizzo dei cookie.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
Cliccando su "Accetto" autorizzi a scaricare sul tuo Browser i cookie utilizzati da questo sito.
Accetto -
Non accetto
-
Approfondisci
vacanze, viaggi, mare, montagna, hotel, lastminute,
lastsecond, offerte viaggi, voli, alberghi
amore
amicizia incontri case viaggi ferie mare soldi
prestiti scambio turismo auto euro salute malattie
prestiti sesso sex alberghi hotel donna donne
ragazza
ragazze ragazzi uomini roma
firenze venezia cagliari foggia napoli milano veneto
bologna emilia romagna rimini san marino liguria
valle d'aosta piemonte CHATTARE SINGLE italia
Buongiorno Falcon,
anche io pensionato dal 2015 sono perfettamente nel periodo, e spero che ci sia qualcosa di vero.
Leggendo l'art. 54 non capisco la questione più di 15 anni e meno di 20 anni come si collegano con la data del 31/12/1995.
Io penso che "più di 15 anni e meno di 20 anni" sia per il personale congedato e che abbia compiuto solo quegli anni.
Spero ci sia qualcuno che possa dare qualche ulteriore informazione.
Gli anni utili di 15 sono " contributivi " e non effettivi, quindi fanno testo anche i servizi speciali eventualmente maturati.....io almeno ho capito questo, spero che qualche collega possa dare un parere con riferimenti certi su come hanno pagato gli assegni di pensione al personale che si trovava in queste condizioni e cioè arruolato tra le due date sopracitate.
Falcon Ok,
ho capito che gli anni di riferimento sono contributivi, che l'art. 54 riguarda noi militari,
io non ho capito bene il motivo dell'istanza e cioè come l'art. 54 fa al nostro caso, in che modo chi ha più di 15 anni e meno di 20 anni, riformato con una carriera es. di 30 anni, ha diritto all'aliquota del 44%.
Io in modo pessimistico da come interpreto l'art. 54 capisco che riguarda esclusivamente chi sia stato riformato avendo più di 15 anni e meno di 20 anno di carriera.
Non so se mi sono spiegato, io sono ben lieto se c'è l'errore, però per muoversi con l'istanza è bene capire in che modo dibattere.
l'articolo 54 del DPR 1092/73 prevede che il personale militare che cessa da servizio con una anzianità utile a pensione ( servizio effettivo +aumenti) compresa tra 15 e 20 anni ha diritto all'aliquota di pensionabilità del 44% della base pensionabile ( retribuzione pensionabile).
L'INPS invece nei confronti del personale militare riformato, che transita direttamente nella riserva e quindi viene gestito dall'INPS, attribuisce una percentuale pari al 2,33% per ogni anno applicando di fatto le aliquote previste dall'articolo 44 per il personale civile.
Esempio: per 15 anni contributivi utili attribuisce il 35% anzicché il 44%.
Quindi questo tipo di problematica riguarda il personale che è stato riformato per problemi sanitari e che ha fatto un periodo tra 15 e 20 anni , mentre non riguarda invece il personale che viene messo in pensione X riforma dopo ad esempio 30/33 anni oppure che esce normalmente con l'anzianità dei 40+ 7 che sono i requisiti vigenti di oggi , oppure in ausiliaria , mi confermi questo TA1959 ...?giusto X avere chiara la situazione ....
Inviato: Mar Gen 10, 2017 8:06 pm Oggetto: Re: art 54
TA1959 ha scritto:
l'articolo 54 del DPR 1092/73 prevede che il personale militare che cessa da servizio con una anzianità utile a pensione ( servizio effettivo +aumenti) compresa tra 15 e 20 anni ha diritto all'aliquota di pensionabilità del 44% della base pensionabile ( retribuzione pensionabile).
L'INPS invece nei confronti del personale militare riformato, che transita direttamente nella riserva e quindi viene gestito dall'INPS, attribuisce una percentuale pari al 2,33% per ogni anno applicando di fatto le aliquote previste dall'articolo 44 per il personale civile.
Esempio: per 15 anni contributivi utili attribuisce il 35% anzicché il 44%.
A una prima lettura del dpr 1092/73 art 54 mi sembra che ci sia errore se hanno usato il coefficiente di rendimento dello 0,35% ......sul personale che ha trai i 15 anni e i 20 anni al 31.12.1995'
Inviato: Mer Gen 11, 2017 4:46 pm Oggetto: Re: art 54
falcon65 ha scritto:
TA1959 ha scritto:
l'articolo 54 del DPR 1092/73 prevede che il personale militare che cessa da servizio con una anzianità utile a pensione ( servizio effettivo +aumenti) compresa tra 15 e 20 anni ha diritto all'aliquota di pensionabilità del 44% della base pensionabile ( retribuzione pensionabile).
L'INPS invece nei confronti del personale militare riformato, che transita direttamente nella riserva e quindi viene gestito dall'INPS, attribuisce una percentuale pari al 2,33% per ogni anno applicando di fatto le aliquote previste dall'articolo 44 per il personale civile.
Esempio: per 15 anni contributivi utili attribuisce il 35% anzicché il 44%.
A una prima lettura del dpr 1092/73 art 54 mi sembra che ci sia errore se hanno usato il coefficiente di rendimento dello 0,35% ......sul personale che ha trai i 15 anni e i 20 anni al 31.12.1995'
La problematica del ricalcolo non riguarda il personale militare:
a) la cui pensione è calcolata con il sistema retributivo in quanto il periodo retributivo supera il 44%. Riguarda il personale che al 31.12.1995 aveva un'anzianità contributiva di almeno 18 anni
b) arruolato dopo il 1° luglio 1983 in quanto lo stesso alla data del 31.12.1995 non raggiunge 15 anni utili a pensione.Nei confronti di detto personale la pensione retributiva fino al 95 sarà pari al 2,33% per ogni anno o frazione di anno.
Il paletto di riferimento è l'anzianità maturata alla fatidica data del 31.12.1995:
a) 18 anni contributivi al 31.12.1995
- pensione retributiva dalla data di arruolamento al 31.12.2011
- pensione contributiva dal 01.01.2012 alla cessazione
b) -18 anni e + 8 anni contributivi al 31.12.1995:
- pensione retributiva dalla data di arruolamento al 31.12.1995
- pensione contributiva dal 01.01.1996 alla cessazione
c) - 8 anni contributivi al 31.12.1995 o comunque arruolati dopo il 1° gennaio 1996
- pensione interamente contributiva dalla data di arruolamento alla cessazione
Riguarda tutto il personale Militare che alla data del 31.12.1995 aveva tra i 15 e i 20 anni UTILI CONTRIBUTIVI ( quindi anche i servizi speciali dovuti a posizione operative , es: Volo, Imbarco, Sommergibili(2/5) Paracadutisti e t ect ect...) non EFFETTIVI, io intendo così la legge.
Ora ti faccio questo esempio visto che ho visto la sua documentazione:
1^ Mrs arruolato il 30/03/1983, riformato a Maggio 2016 con un'anzianità contributiva al 31.12.1995' di 16 anni e 2 mesi.( Volo e Imbarco)
Ho visto il coefficiente di rendimento nei calcoli e gli hanno applicato lo 0,3695 al 31.12.1995,mentre al 31.12.1992 gli hanno applicato un coefficiente dello 0,28450 per 14 anni e 1 mese utili Contributivi.
È Corretto ?
P.s.
Io credo debba essere applicato lo 0,44%, come dice l'articolo 54 del DOR 1092/73 , come del resto ha ammesso l'INPS., vedi il link del collega Carabiniere......
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7Successivo
Pagina 1 di 7
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere a nessun Argomento Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi
FORUM DONNE AMORE SESSO SEXY BLOG AMICIZIA - RAGAZZE - RAGAZZI -
DONNA - FEMMINILE INCONTRI
Militari.info - il forum
più frequentato dai militari.
Iscriviti
ora!